Manutenzione motore turbo: come prevenire i danni

Il turbocompressore è uno tra gli elementi del motore più soggetti a guasti e malfunzionamenti. Quali sono le cause e come possiamo prevenirle?

Prima di correre ai ripari nella manutenzione di un motore turbo bisogna determinare quali sono le cause che provocano il blocco o il malfunzionamento.
Forse saprai che il problema principale dei turbocompressori è una scorretta lubrificazione o raffreddamento dei suoi componenti: questo succede, ad esempio, quando l’asse turbina-compressore viene surriscaldato a causa dell’alto numero di giri. Ma ci sono anche altri casi ricorrenti, tra cui ricordiamo:

  • Mancata sostituzione dell’olio
  • Infiltrazioni di di polvere o corpi estranei nella turbina
  • Filtro o catalizzatore otturato o parzialmente otturato
  • Iniettori sporchi

Affrontare l’eventualità di un guasto al motore turbo significa in primo luogo avere un rivenditore o un’officina specializzata a cui fare riferimento, ma anche conoscere quali sono i principali interventi di manutenzione ordinaria e i piccoli accorgimenti che possono aiutarti a mantenere il motore in buono stato e farlo durare più a lungo. Puoi partire da questi 5 semplici consigli:

Utilizza prodotti chimici specializzati per l’olio motore

Come abbiamo visto, la mancanza di lubrificazione della turbina è uno delle più frequenti problematiche che si possono riscontrare. Per fortuna esistono additivi professionali che possono influire sulle sue prestazioni e la sua durata. Lasciati consigliare da un esperto per essere sicuro di utilizzare un prodotto di qualità.

Lascia scaldare l’auto prima di aumentare il numero di giri

Questo è un consiglio fondamentale soprattutto nei mesi invernali. Quando il motore non opera da tempo l’olio fluisce più lentamente e sono necessari alcuni minuti prima che il trasporto verso il turbocompressore avvenga in modo efficiente. É questo il motivo per cui consigliamo di lasciare girare l’auto qualche minuto prima della partenza e successivamente procedere a velocità costante, senza aumentare bruscamente il numero di giri. Questo potrebbe danneggiare i cuscinetti del turbocompressore.

Manutenzione del motore in inverno

La pulizia periodica degli iniettori è fondamentale

Viaggiare con iniettori sporchi può causare un mancato rifornimento di carburante e una riduzione della potenza. La conseguenza è una possibile detonazione del motore, che innalza la temperatura dei gas di scarico. Per evitare una diminuzione delle prestazioni puoi aggiungere un additivo al pieno di carburante, ma potrebbe non essere sufficiente, senza considerare che i prodotti variano a seconda dell’alimentazione e dal livello di usura degli iniettori. Chiedi consiglio alla tua officina di fiducia.

L’importanza del tagliando

Ultimo ma non per importanza è il tagliando periodico della vettura. Il servizio, fortemente consigliato per garantire alti standard di sicurezza e prestazioni, prevede il ripristino dei livello dei liquidi, la sostituzione dell’olio motore e dei filtri (olio, aria e carburante) oltre che un controllo delle componenti meccaniche tra cui freni, luci e ammortizzatori.

Le officine Contec sono a disposizione per assisterti in ogni difficoltà legata ad un motore turbo. Contattaci e affidati a professionisti del settore.