
Hai mai sentito parlare di Van Life? Si tratta della scelta di abbandonare la casa per vivere esperienze on the road (molto spesso coniugando lavoro digitale e viaggio). 10 tips per Van avventurieri.
Mollare tutto, mettere in moto il proprio van camperizzato e partire. Questa, in sintesi, la filosofia alla base della Van Life. Uno stile di vita che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede, soprattutto tra i giovani Creator Digitali. Allestire il proprio mezzo scegliendo i migliori componenti, pensando a ogni aspetto della quotidianità su quattro ruote, è sicuramente un buon punto di partenza. L’esperienza del Van Lifer più navigati diventa un buon punto di partenza per raccogliere spunti e programmare il grande passo, per chi intendesse farlo. Abbiamo raccolto 10 consigli per intraprendere la via della Van Life nel modo migliore: eccoli!
Van Life: un tuffo nella quotidianità di chi l’ha scelta da tempo
Prima di condividere i nostri consigli, ecco i nostri consigli su chi iniziare a seguire online per avere un’idea più chiara di che cosa voglia dire vivere in van. Francesco Ruvolo ha scelto la Van Life da 8 anni: la sua è un’esperienza interessante e consentirà a chi sta valutando una scelta di vita simile di farsi un’idea più chiara di che cosa voglia dire, in concreto, avere casa su 4 ruote. Alessandro ed Elena raccontano di come si possa vivere in coppia viaggiando (e lavorando) su un van. Stefano e Giulia, altra coppia on the road, fornisce utili consigli su come camperizzare il proprio van: hanno condiviso pratiche guide per farlo, suggerendo soluzioni pratiche. Insomma, come avrai intuito i Van Lifer sono molti e quelli che ti abbiamo suggerito rappresentano soltanto la punta dell’iceberg di un movimento in grande crescita. Se cerchi l’hashtag #vanlife o segui su Instagram @vanlife.italia, vedrai quanti altri profili interessanti salteranno fuori.
Pronto a scoprire i nostri consigli?
10 tips per vivere la Van Life al meglio
1 – Camper VS Furgone camperizzato
Chi sceglie la Van Life, solitamente, preferisce creare un mezzo su misura, piuttosto che acquistare un camper già predisposto. Questo perché scegliere un van e rimetterlo a nuovo consente di risparmiare molti soldi sull’acquisto del veicolo e di destinare una cifra maggiore ai lavori interni. Non solo: una vita in viaggio all’interno di una casa su ruote che rispecchi il gusto e la personalità di chi si trova a bordo sarà senz’altro più appagante.
2 – Comfort di viaggio
Scegliere di mettersi in strada con un Van non significa necessariamente rinunciare a tutti i comfort. Nella progettazione del mezzo si deve tener conto di alcune comodità che renderanno l’avventura più piacevole. Non può mancare un sistema di riscaldamento (ad esempio, un impianto Webasto), un piccolo bagno con doccia e WC, una cucina (meglio con piano a induzione), un frigorifero e un materasso comodo.
3 – Gestione degli spazi
Un bilocale di dimensioni medie in Italia oscilla tra i 40 e i 50 metri quadri. Un Van, per quanto grande possa essere, difficilmente supererà gli 8. Dimensioni ridotte richiedono massima organizzazione. Nella fase progettuale è bene tenerne conto: ci dovrà essere spazio per vestiti, provviste, stoviglie… Troverai molte guide online su come progettare al meglio l’interno di un Van. Chiedere a chi ha già fatto questa scelta di vita è sicuramente un buon modo per evitare errori.
4 – Energia elettrica ovunque
Non sempre la Van Life ti consentirà di fare tappa in un luogo attrezzato. Avere una fonte energetica che ti consenta di essere pienamente autonomo è sicuramente un vantaggio. I pannelli solari da tetto sono la scelta migliore.
5 – Non solo Digital
Vivere la Van Life non implica la scelta di un lavoro nel mondo Digital. Molti fautori di questa scelta di vita svolgono lavori stagionali, per esempio, e altri ancora hanno optato per una vita on the road soltanto fuori dall’orario di lavoro. Il Van diventa una casa mobile solo nei weekend, o quando il desiderio d’avventura prende il sopravvento.
6 – Documenti e assicurazione
Partire con i documenti in regola è fondamentale. Sia quelli del mezzo, sia i propri! Prima di mettersi in viaggio, assicurati di avere revisione, assicurazione e bollo in regola. Se decidi di macinare chilometri anche all’estero, verifica di avere copertura sanitaria; in caso contrario, attivane una per garantire la tua sicurezza.
7 – Tutto al proprio posto
In cucina e in bagno può capitare che i prodotti subiscano sollecitazioni dai movimenti del Van durante il viaggio. Per questo motivo è bene installare contenitori fissi e scegliere buoni dispositivi di chiusura e serrature per gli armadietti. Un trucco per frutta e verdura? Utilizzare retine appese a ganci. Risparmi spazio, prendono aria e… non rotolano sul pavimento!
8 – Mi serve davvero?
Chiunque abbia abbracciato la via della Van Life, prima di portare a borda un oggetto si pone questa domanda: “Mi serve davvero?”. Come abbiamo visto, lo spazio a bordo è poco. La Van Life impone uno stile di vita più essenziale, e ciò implica il dover fare una scelta su cosa realmente è importante e cosa non lo è. Meno vestiti, meno accessori, meno futilità. Solo le cose che per te contano davvero.
9 – Mai rinunciare alla propria sicurezza
Consiglio per viaggiatori solitari (e non solo). Scegli sempre con cura il luogo dove pernotterai. Se non è un campeggio attrezzato, assicurati che si possa sostare e che non sia proibito. Se capita di fermarsi in un luogo che non conosci, fai un giro prima del tramonto per valutare, con la luce del giorno, che sia un posto adatto a soggiornare. Ci sono App che vengono in supporto di chi ha abbracciato la Van Life: park4night (disponibile per Android e iOs), per esempio, si rivela utilissima per scegliere in sicurezza il luogo dove fermarsi per la notte.
10 – E il mio cane / gatto?
Se hai un animale domestico, non scoraggiarti: potrà vivere la Van Life con te. Ci sono molti esempi di viaggiatori che portano con sé i propri animali domestici. Laura, Wayan, Mio, Jona & Nala sono un ottimo esempio di come possa funzionare la quotidianità anche con un amico a 4 zampe a bordo. Assicurati di avere tutti i documenti necessari per il trasporto del tuo animale domestico, specialmente se le tue peregrinazioni ti porteranno oltre confine.
Se vuoi approfondire il tema della Van Life (certo molto più articolato di quanto questa nostra guida possa esplorare), dai un’occhiata qui o qui.
Hai deciso di cambiare vita e scegliere un Van come casa? Ci occupiamo di aftermarket nel settore truck da più di trent’anni e disponiamo di un grande assortimento di prodotti di Brand affermati. Scopri di più su Contec Turbo e richiedi alla tua officina ricambi garantiti Contec!